Pronto intervento condizionatore

Certo nessuno potrebbe venire che ci troviamo nel periodo perfetto per parlare di un servizio di pronto intervento condizionatore visto che siamo in piena estate dove ci sono ondate di caldo una dopo l’altra e una più feroce dell’altra e le persone giustamente sono preoccupate di avere un condizionatore performante che funzioni sempre al massimo sia per quanto riguarda le prestazioni che per quanto riguarda l’efficienza energetica che poi sono le due cose più importanti in questo ambito

 Per garantire queste due cose che dicevamo però serve un servizio come quello di cui parliamo in questo articolo, e cioè un servizio di pronto intervento che sappia sempre supportare le persone per qualsiasi tipo di bisogno possono avere con i loro condizionatori in casa o in qualsiasi altro locale ,visto che ormai i condizionatori li troviamo praticamente dovunque

 E se parliamo di abitazioni ormai diminuiscono sempre di più le persone che pensano di potersela cavare senza averne uno in casa semplicemente perché con queste ondate di afa e umidità un ventilatore lascia il tempo che trova per la sua utilità ,e anzi in certi casi molto meglio nulla che un ventilatore che ci farebbe solo sprecare energia elettrica per nulla perché non ci porta sollievo

 Anche perché quando parliamo di condizionatore per esempio parliamo anche della funzione del deumidificatore che è fondamentale in questi contesti di estate africana dove l’umidità e l’afa la fanno da padrona

Certo  è che un servizio del genere di partenza già ci fa stare molto più sereni perché sappiamo che avremo sempre che ci aiuta e soprattutto abbiamo la certezza che non rimarremo mai troppo tempo con un condizionatore guasto, e questo non è poco

Gli interventi di manutenzione ordinaria  sono molto importanti

 Poi è chiaro che noi non dobbiamo solo pensare alla riparazione del nostro condizionatore ove servisse  per qualche tipo di guasto e può capitare che soprattutto quando lo stesso invecchia bisogna sostituire qualche componente che si è usurata, ma bisogna pensare anche alla manutenzione ordinaria che è altrettanto importante è da un certo punto di vista lo è di più, perché ci consente di evitare molti guasti se ci prendiamo cura del nostro condizionatore contattando  questi tecnici e questo pronto servizio che potrebbero venire per esempio o per fare una pulizia e una sostituzione dei filtri  che è fondamentale per evitare che poi quando lo accendiamo lo stesso veicoli aria poco salubre visto che gli stessi si saranno impregnati di batteri e di muffa e di funghi e di virus

 Così come sempre per quanto riguarda la manutenzione ordinaria è molto importante anche il controllo del  gas refrigerante perché spesso e volentieri ci possono essere delle microperdite  di cui noi non ci rendiamo conto e che ci possono portare problemi visto che poi lo stesso va ricaricato perché senza gas  refrigerante non funzionerebbe.

Per quanto riguarda il costo per un loro intervento dipende dal motivo per il quale abbiamo contattati e dipende per esempio quanto tempo ci stanno a casa nostra.


Link Utili:

Il condizionatore d’aria è una macchina termica in grado di abbassare o innalzare la temperatura dell’ambiente in cui si trova. Per ottenere questo risultato, sviluppa calore sensibile (positivo o negativo) che viene scambiato con un fluido, il quale messo a sua volta in circolazione cede tale calore ad un ambiente.

Funzionamento e dettagli costruttivi

  Schema di una pompa di calore 1. Condensatore (lato caldo) 2. Valvola di espansione 3. Evaporatore (lato freddo) 4. Compressore

Il funzionamento di un condizionatore d’aria si basa sull’utilizzo di un ciclo termodinamico che viene svolto su un fluido refrigerante. Il condizionatore è in genere costituito dai seguenti elementi essenziali:

  • compressore: ha lo scopo di comprimere il fluido refrigerante, cioè aumentarne la pressione; nel compressore il fluido refrigerante si trova allo stato gassoso; in accordo con le equazioni di stato dei gas (nel caso più semplice l’equazione di stato dei gas perfetti) aumentando la pressione di un gas aumenta anche la sua temperatura, per cui il gas all’uscita dal compressore ha una temperatura e una pressione maggiore rispetto all’entrata; inoltre, il compressore è lubrificato da un olio lubrificante caratterizzato da una formulazione chimica che gli consente di dissolversi nel fluido refrigerante e quindi circolare nel circuito frigorifero;
  • condensatore: ha lo scopo di favorire la condensazione del gas, cioè portarlo allo stato liquido sfruttando l’aumento di pressione impartito al gas dal compressore. Essendo tale passaggio esotermico, il gas cede calore, e tale calore viene disperso nell’ambiente tramite una superficie di scambio attraversata da una corrente d’aria;
  • organo di laminazione: corrisponde ad una strozzatura della condotta; durante il passaggio in tale strozzatura, il liquido viene sottoposto a perdite di carico localizzate, per cui diminuisce la sua pressione e di conseguenza la sua temperatura; la strozzatura in questione può inoltre essere fissa (tubo capillare) oppure variabile (ad esempio, valvola di laminazione termostatica oppure elettronica). La strozzatura variabile consente una regolazione del flusso del fluido refrigerante, sfruttata per la regolazione del surriscaldamento del vapore di refrigerante in uscita dall’evaporatore;
  • evaporatore: ha lo scopo di favorire la vaporizzazione del fluido refrigerante allo stato liquido, un processo endotermico, assorbendo quindi calore dall’esterno mediante una superficie di scambio attraversata da una corrente d’aria. Deve essere evitato il congelamento della superficie di scambio, al fine di consentire l’assorbimento del calore dell’ambiente e il conseguente cambiamento di stato del fluido refrigerante da liquido a vapore surriscaldato, e la ventilazione dell’ambiente.

I fluidi refrigeranti più utilizzati nei condizionatori d’aria sono (o sono stati):

  • R12: condizionatori industriali (ormai fuori legge);
  • R22: condizionatori civili e terziario (ormai fuori legge);
  • R407c: condizionatori civili e terziario;
  • R410a: condizionatori civili e terziario.
  • R32: condizionatori civili e terziario.

Vi sono poi una serie di componenti ed accessori che servono a completare e gestire il funzionamento del sistema, come ad esempio valvole a solenoide a una o più vie o valvole di servizio, pressostativentilatori, telecomandi, termistorischede elettroniche. Negli impieghi civili è comune la configurazione che presenta due unità separate:

  • un’unità esterna, ospitante il compressore del condizionatore e solitamente caratterizzata dalla ventola radiale;
  • un’unità interna (lo split), che provvede a mettere in circolo l’aria (condizionata o meno), distribuendola nei locali attraverso un’apposita feritoia. (Wikipedia)